Naturopatia
Alcune informazioni in merito alla Naturopatia, e al lavoro del Naturopata.
Le origini della naturopatia risalgono alla fine dell'800.
Nella clinica di Sebastian Kneipp, un sacerdote bavarese guaritore trattò con successo il caso di un paziente, Benedict Lust, costui guarito tornò nella sua patria gli Stati Uniti e fondò la scuola di naturopatia.
Secondo i principi della naturopatia di B. Lust l'uomo si fa male da solo con un modo di pensare limitato di mangiare e di bere in modo scorretto e con un altrettanta scorretta postura.
I Naturopati odierni partono dal concetto olistico che ogni persona risulta essere un individualità unica per cui esiste il malato e non la malattia.
La malattia è per il naturopata la rottura del normale equilibrio dell'organismo e bisogna individuarne le cause che l'hanno determinata.
Ogni caso è strettamente individuale.
La visione naturopatica comprende l'insieme del corpo-fisico, del corpo-emozionale e del corpo-spirituale, che insieme costituiscono il benessere dell'uomo e della donna.
Il naturopata tiene conto delle circostanze fisiche, emotive, biochimiche e sociali del soggetto e procede verso i cambiamenti psicofisici, accertandosi sempre che i sintomi non superino una soglia che impedisca la guarigione.
Nell'uomo moderno il fisico è logorato dallo stress psicologico, fisico ed ambientale e ha meno resistenza,
il naturopata interviene come operatore del benessere, nell'ambito dei metodi alternativi per aiutare l'individuo a comprendere meglio e a dissipare la paura della malattia, spiegando quali sono i messaggi che il corpo ci invia e a scegliere i metodi più adatti per la riconquista del benessere.
Il naturopata cerca di mantenere l'equilibrio interno dell'uomo con se stesso ed esterno con l'ambiente, di individuare le cause, i fattori di debolezza o di rischio costituzionale e suggerisce pratiche alimentari, igieniche, di riequilibrio emozionale, fisico, per prevenire disarmonie.
Svariate sono le metodiche nel campo della naturopatia, tra queste si annoverano l'alimentazione, l'iridologia, la micoterapia, il mineralogramma, la psicosomatica, le tecniche bioenergetiche, la fitoterapia, l'oligoterapia, la floriterapia,, la fiaboterapia, l'idroterapia, il massaggio, la riflessologia ecc...
"Primum non nuocere"
come sosteneva Ippocrate più di 2.000 anni fa.
Il Naturopata pratica una disciplina complementare, che consente di effettuare indagini atte a fornire un risultato integrativo a quello già presente.
Il percorso naturopatico permette di vedere l'uomo nel suo insieme, sapendo che ogni alterazione di natura fisica, ha spesso una componente emotiva alla base. La Naturopatia deve cercare al meglio di ristabilire un equilibrio, cercando di capire lo stile di vita,l'alimentazione, lo stress, le cattive abitudini che i ritmi della società impongono.